La DS N°8 verrà lanciata in Europa a metà del 2025 ed è la nuova ammiraglia elettrica con proporzioni da SUV coupé e autonomia fino a 750 km.
Indice
DS N°8 nata 100% elettrica

La DS N°8 è il primo modello del brand a nascere solamente in versione elettrica, offre linee estremamente aerodinamiche e autonomie molto elevate. Nel dettaglio, parliamo di un’auto ispirata alla concept car DS AERO SPORT LOUNGE.
In un’epoca in cui il settore è in piena rivoluzione, DS Automobiles si pone all’avanguardia dell’innovazione e accelera nel proprio programma di elettrificazione. Con DS N°8, il marchio francese diventa protagonista nella transizione energetica, con una creazione che coniuga sostenibilità e qualità senza compromessi, e incarna la vera arte di viaggiare: un concentrato unico di maestria e savoir-faire. Materiali e tecnologie scelti dalle équipe di designer e progettisti di DS Automobiles proiettano DS N°8 nella dimensione più pura del viaggiare.
Olivier François, CEO di DS Automobiles
Design, aerodinamica e dimensioni

Partiamo dal design, come anticipato, estremamente aerodinamico con linee fluide e continue. Ogni elemento del telaio ottimizzato è stato sottoposto a test approfonditi in galleria del vento. Nel complesso, parliamo di un Cx di solo 0,24. Tra gli elementi principali troviamo le prese d’aria con le alette mobili integrate nel paraurti anteriore che, rispetto a quelle tradizionali, garantiscono un guadagno aerodinamico del 95%.



Le dimensioni di DS N°8 sono le seguenti:
- Lunghezza: 4,82 metri
- Larghezza: 1,90 metri
- Altezza: 1,58 metri



In termini di cerchi, troviamo la versione da 19 pollici con un focus particolare sull’efficienza, grazie agli inserti aerodinamici, e la versione forgiata da 21 pollici, progettata principalmente per garantire leggerezza e robustezza. Sul frontale, quest’auto sfoggia una griglia illuminata chiamata DS LUMINASCREEN. I fari sono a tre moduli e sono delineati da otto LED.
I colori a disposizione per la carrozzeria sono cinque: blu topazio, grigio palladio, bianco alabastro, grigio cristallo e nero perla.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la forma è rettangolare e il suo volume di carico arriva fino a 620 litri. Peculiare è il portellone posteriore che può essere regolato in un ampio range di altezze per permettere ai clienti di accedervi senza chinarsi.
Interni, tecnologia e comfort

All’interno, l’abitacolo mira al comfort e ad una sensazione di serenità e calma. Il cruscotto è ampio e fonde al suo interno gli elementi del sistema audio, le bocchette dell’aria e le firme luminose. Le firme luminose verticali degli interni riprendono le luci diurne esterne in ottica di continuità del design. Inoltre, rinnovano le estremità del cruscotto e vanno anche a segnalare la posizione delle maniglie delle porte. Ancora, la grafica retroilluminata della consolle ricorda un cielo stellato.



I sedili anteriori sono massaggianti e possono essere raffreddati e riscaldati. Da notare la presenza dello scaldacollo DS, ovvero un dispositivo che favorisce il riscaldamento tenendosi più vicino al corpo, così da ottimizzare anche i consumi energetici. Quelli posteriori sono raffreddati e riscaldati e offrono un comfort posturale studiato appositamente con tanto spazio per le ginocchia e per la testa e con un’inclinazione degli schienali a 30°. L’auto può essere dotata anche di un tetto panoramico realizzato in vetro serigrafato che offre luminosità e atmosfera ai passeggeri, pur senza compromettere l’efficienza aerodinamica.



Gli interni possono essere rivestiti in base alle proprie esigenze in diversi materiali, tra cui tre rivestimenti cruelty free.



Per gli interni c’è da segnalare la presenza di un nuovo volante a forma di X ispirato alle ultime concept car del brand.

Al centro della plancia troviamo il display per le funzioni digitali dell’auto, da 16 pollici, personalizzabile, che da vita al sistema DS IRIS SYSTEM 2.0. In termini di infotainment, il sistema multimediale supporta la connettività con lo smartphone, come Apple CarPlay e Android Auto, offre servizi connessi così come sistemi di pianificazione di itinerari e viaggi e programmazione delle soste di ricarica. L’impianto audio più performante nasce insieme al marchio FOCAL e offre un sistema di sound 3D con 14 altoparlanti e con un’amplificatore da 690W. A proposito delle griglie degli altoparlanti, queste si fondono con il rivestimento in alluminio delle portiere. Il sistema è completato da due altoparlanti a livello del tetto.

Particolarmente interessante è il sistema di ammortizzazione variabile che sfrutta una telecamera, in combinazione con dei sensori e degli accelerometri, per adattarsi alla strada e offrire il massimo comfort possibile.
La tecnologia di bordo è molto avanzata e, ad esempio, permette all’auto di utilizzare il sistema DS NIGHT VISION per migliorare la visibilità notturna con una telecamera ad infrarossi che viene integrata nel paraurti e che permette all’auto di individuare pedoni e animali fino a 300 metri di distanza: il sistema quindi va a mostrare un messaggio sul display, così da indicare gli ostacoli in movimento e avvisare il guidatore. Ancora, lo specchietto retrovisore è digitale a doppia visuale, quindi con doppia funzione: funziona come un retrovisore standard ma offre anche uno schermo digitale che sfrutta una telecamera installata sul retro e permette il passaggio da una modalità all’altra, semplicemente tramite la leva.

Le luci sono adattive, hanno funzionalità antiabbagliamento e sono anche orientabili. Il sistema si chiama DS PIXELVISION e ha un raggio d’azione di 400 metri in grado di rilevare gli altri utenti della strada. Per quanto riguarda l’assistenza alla guida, troviamo il sistema DRIVE ASSIST 2.0 che offre, tra le varie funzioni, l’avanzato cambio di corsia semiautomatico, il PREDICTIVE Active Cruise Control, il sistema di mantenimento della corsia, il Driver Attention Alert, il sistema di avviso del traffico trasversale posteriore, il sistema VISIO PARK con sensori a ultrasuoni e telecamera di retromarcia, la frenata di emergenza e anche un sistema chiamato Wrong Pedal Prevention che aiuta in caso di confusione con i pedali di acceleratore e freno.
Motori, batterie e autonomia

La DS N°8 si basa sulla piattaforma STLA Medium e ospita batterie fino a 97,2 kWh. Nel dettaglio, quest’auto sarà disponibile con tre tipologie di motori, tutti completamente elettrici, da 230CV, 245CV oppure 350CV. La motorizzazione più potente offre anche la trazione integrale in quanto integra un doppio motore.
Le batterie possono essere due in base alle esigenze: troviamo la prima da 74kWh che può essere scelta in combinazione con il motore da 230CV e la seconda che ha una capacità di 97,2 kWh che può essere scelta sulle versioni da 245CV e 350CV. La DS N°8 Long Range (non a trazione integrale, quindi FWD) offre un’autonomia fino a 750 km nel ciclo WLTP standard. Per quanto riguarda l’autonomia in autostrada, parliamo di oltre 500 km a velocità costante di 120 km/h, stando a quanto afferma il brand.




Per quanto riguarda le performance, la DS N°8 offre velocità fino a 190 km/h (limitata) e un’accelerazione che richiede appena 5,4 secondi per lo 0-100km/h nella versione a trazione integrale. Le altre versioni richiedono, invece, dai 7,7 ai 7,8 secondi.
FWD | FWD HIGH RANGE | AWD LONG RANGE | |
---|---|---|---|
Potenza | 230CV (260CV) | 245CV (280CV) | 350CV (375CV) |
Coppia | 345Nm | 345Nm | 511Nm |
Batteria | 74kWh | 97,2kWh | 97,2kWh |
Autonomia | 572km | 750km | 686km (da confermare) |
Accelerazione | 7,7 secondi | 7,8 secondi | 5,4 secondi |
Velocità massima | 190km/h | 190km/h | 190km/h |
La batteria può essere ricaricata rapidamente raggiungendo la carica dal 20% all’80% in 27 minuti presso le colonnine rapide. In ogni caso, è presente anche un caricabatterie AC da 11 kW oppure da 22 kW (quest’ultimo sarà disponibile in un secondo momento), i quali offriranno anche funzionalità V2L in futuro. Infine, troviamo la pompa di calore di serie.
Lancio e produzione di DS N°8

Come abbiamo detto all’inizio, la DS N°8 sarà lanciata in Europa a metà 2025 e sarà prodotta nello stabilimento italiano di Melfi. Vi aggiorneremo con i prezzi quando saranno disponibili i listini ufficiali. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale di DS.
Leggi anche: Nuove regole neopatentati, ecco le auto ibride ed elettriche di DS Automobiles che soddisfano i requisiti