I surf elettrici stanno diventando sempre più popolari sulle nostre coste e, sostanzialmente, si distinguono dai modelli classici in quanto si tratta di tavole da surf con batteria e motore elettrico integrati. Se un normale surf viene spinto dalla corrente e dalle onde, un surf elettrico si muove con il proprio motore, risultando comodo da usare quando le condizioni del mare non consentirebbero l’uso delle tavole tradizionali. Ad esempio, quando il mare è piatto, il surf classico non può essere praticato mentre un surf motorizzato può tranquillamente muoversi in acqua. Questo vale anche per fiumi, laghi e altri specchi d’acqua in cui solitamente non c’è una forte spinta.

I surf elettrici funzionano grazie ad una batteria integrata che alimenta un piccolo motore elettrico in grado di spingere la tavola sull’acqua, con prestazioni variabili che possono andare da pochi nodi fino a 30 nodi, l’equivalente di circa 50km/h di velocità. Il motore viene, generalmente, controllato tramite un telecomando wireless che gli atleti tengono in mano. L’autonomia varia in base al modello e va da pochi minuti a diverse ore.
I vantaggi di un surf elettrico, quindi, comprendono la facilità d’uso per chi non è esperto dello sport, per chi sta iniziando e anche per chi non potrebbe surfare in modo soddisfacente a causa del peso che, in questo campo, ha una certa rilevanza oggettiva.

I surf elettrici si distinguono in due tipologie differenti: tavole motorizzate sviluppate per scivolare a contatto con l’acqua e tavole rialzate, definite e-foil, che riducono ancora di più l’attrito in acqua.
In base alle proprie esigenze e alla propria esperienza si potrà scegliere il modello più adatto per le avventure in acqua in elettrico.
Indice
Awake Rävik 3
Uno dei principali modelli da consigliare si chiama Awake RÄVIK 3 ed è progettato per chi vuole imparare a muoversi facilmente con una piattaforma stabile e performante, con una velocità massima di 55km/h. Si parte da 12.900€ per il modello con autonomia da 40 minuti e da 15.400€ per il modello con autonomia da 60 minuti.
Torque Ripsnorter e-Tec Sync
La tavola da surf Ripsnorter e-Tec Sync di Torque è una delle più performanti sul mercato, con specifiche tecniche di alto profilo e tanta agilità. L’autonomia è di 45 minuti mentre la velocità massima è di 55km/h. Il prezzo si aggira intorno agli 8000€.
Magic-Surf Pro
Questa tavola da surf elettrica offre comandi Bluetooth, ottime prestazioni e 40 minuti di autonomia. La velocità massima, anche in questo caso, è di 55km/h. Il prezzo parte da 12.990,00€.
YuJet Surfer
Il surf elettrico YuJet Surfer garantisce circa 40 minuti di autonomia, batteria ricaricabile per ripartire velocemente e poco meno di 40km/h di velocità massima. Il prezzo è di circa 8.480€.
Flyer One
Questo modello, di tipologia e-Foil, raggiunge i 47km/h di velocità massima e offre una validissima autonomia di 120 minuti. Il prezzo del Waydoo Flyer One Plus parte da 6.999€.
Fliteboard
Il Flitescooter di Fliteboard è uno dei più apprezzati modelli di surf elettrico. A disposizione dei clienti troviamo diverse scelte, a partire dal materiale in fibra di carbonio o di vetro per arrivare alle batterie che assicurano 90 o 150 minuti di autonomia. Si parte da 9.995€.
LIFT3 eFoil
L’eFoil Lift3F combina componenti all’avanguardia per offrire prestazioni, autonomia e stabilità durante l’uso. Si parte da 10,995 dollari.
Jetsurf
Questo modello, Jetsurf Electric 2, è dotato di una batteria in grado di arrivare a 55 minuti di utilizzo in base alla potenza erogata. Inoltre, la potenza massima può arrivare a 50km/h. Si parte da 12.490€.
Aquila Manta
Infine, il modello Manta di Aquila, raggiunge i 33km/h e offre autonomia fino a 30 minuti.
Leggi anche: Fuoribordo elettrici: i cinque migliori modelli da acquistare
NB: come consigliamo sempre, prima di acquistare o utilizzare tali mezzi verificate di conoscere e rispettare le relative normative in vigore, ove disponibili.