Toyota ha presentato da poco il nuovo C-HR+, un SUV di segmento C che si caratterizza per essere totalmente elettrico (il C-HR era già disponibile in versione ibrida e ibrida plug-in) e costruito sulla filosofia dei veicoli a batteria e-TNGA. Caratterizzato da linee eleganti e da coupé, questo modello offre spazio, praticità e versatilità e una motorizzazione 100% elettrica.
Indice
Design esterno di Toyota C-HR+


Partendo dal design, come detto elegante ma robusto, con linee da coupé miste a quelle da SUV, il C-HR+ si fa notare subito con la sua silhouette aerodinamica e moderna. Il paraurti anteriore, la griglia e il design dei fari sono elementi esclusivi del modello. Sul retro, le linee sono nette e si integrano perfettamente con la fascia luminosa posteriore full-LED e con lo spoiler.


Parlando di dimensioni, l’auto è lunga 4.520mm mentre il passo, che offre tanto spazio agli occupanti (900mm tra la seduta anteriore e posteriore), è pari a 2.750mm.
Interni di Toyota C-HR+

All’interno, Toyota C-HR+ offre spazio e comfort agli occupanti con illuminazione ambientale, ampia vivibilità e visibilità e ben 416 litri di spazio di carico per tutte le esigenze. Tra le dotazioni troviamo due caricabatterie wireless per gli smartphone, porte USB posizionate anche in prossimità dei sedili posteriori, comandi dedicati per il climatizzatore posteriore e un tetto panoramico che aggiunge luce all’abitacolo e che crea una sensazione di spazio aggiuntiva.


L’infotainment di bordo mette a disposizione un display multimediale da 14 pollici al centro della plancia. Inoltre, è presente un sistema di navigazione integrato con pianificazione dei percorsi con punti di ricarica calcolati in base all’autonomia e allo stato della batteria.


In termini di sicurezza, tutte le versioni di C-HR+ offrono un pacchetto completo che comprende vari sistemi attivi e di assistenza alla guida Toyota Safety Sense. Non mancano altre funzioni avanzate di serie come il Blind Spot Monitor, i fari con Adaptive High-beam System e il Parking Support Brake. Nella versione High sono inclusi anche il Park Assist e il Panoramic View Monitor.
Motorizzazioni, autonomia e trazione

Il SUV Toyota C-HR+ offrirà due tipologie di trazione e due tipi di batteria: una da 57,7 kWh (capacità lorda) per la motorizzazione a trazione anteriore e una da 77 kWh sia per le varianti a trazione anteriore sia per quelle a trazione integrale. L’autonomia massima in base al ciclo WLTP è fino a 600 km (valore provvisorio in attesa di omologazione), a seconda dell’allestimento e della motorizzazione. La motorizzazione a trazione anteriore con la batteria da 57,7 kWh sarà in grado di erogare 167 CV (123 kW), mentre quella con batteria da 77 kWh potrà erogare 224 CV (165 kW). La versione AWD a trazione integrale dovrebbe assicurare una potenza di 343 CV (252 kW), con uno 0-100 km/h in soli 5,2 secondi (valori provvisori).
La ricarica rapida in corrente continua DC può essere effettuata fino a 150 kW mentre quella a corrente alternata AC è da 11kW di serie o da 22kW per l’allestimento High.
Presente l’app per la gestione remota del veicolo tramite smartphone, presente la funzione di pre-condizionamento della batteria e presente la pompa di calore ad alta efficienza.
Disponibilità del nuovo Toyota C-HR+

Il SUV Toyota C-HR+, 100% elettrico, sarà disponibile inizialmente su alcuni mercati selezionati alla fine del 2025, per poi completare il lancio in tutti i mercati europei a partire dal 2026, così come leggiamo sul comunicato ufficiale di Toyota. Vedremo poi gli allestimenti e i prezzi del SUV nel dettaglio.
I clienti potranno contare anche sul Battery Care Program che garantisce il funzionamento della batteria fino a 10 anni o a un massimo di un milione di chilometri, a condizione di effettuare un controllo annuale dello stato della batteria (maggiori informazioni sul sito ufficiale di Toyota per termini, disponibilità e condizioni di tale programma).