Toyota ha presentato di recente il concept FT-Me dedicato alla micromobilità elettrica. Parliamo di una microcar che fonde il design premium ad un prezzo accessibile, anche se non conosciamo ancora i dettagli in merito alla versione di serie.
Questo Toyota FT-Me si ispira alle soluzioni di mobilità Toyota sviluppate per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2021 e Parigi 2024. Ancora, l’obiettivo del veicolo è di soddisfare le esigenze di chi si sposta in città, con una lunghezza inferiore ai due metri e mezzo e con spazio per due persone all’interno.



A livello di design, questo veicolo si ispira ad un casco jet, offre compattezza e agilità per gli spostamenti urbani e facilità di parcheggio. Per quanto riguarda i colori, il concept si focalizza sul contrasto tra bianco e nero per trasmettere sicurezza, robustezza e leggerezza.



In alcuni mercati, l’FT-Me può essere guidato da persone con patente di guida A, compresi i giovani di 14 anni, stando a quanto leggiamo sul comunicato ufficiale di Toyota. Il veicolo è stato progettato per essere versatile e personalizzabile al meglio per le esigenze degli adolescenti e degli adulti e dei professionisti.



All’interno, l’abitacolo è moderno e tecnologico, offre un innovativo sistema di visibilità a 360 gradi per garantire il massimo contatto visivo con gli altri utenti della strada, migliorando così la sicurezza e la manovrabilità.
Come accennato, la tecnologia degli interni offre numerose funzioni di connettività con lo smartphone per l’accesso senza chiavi e la fornitura di servizi. Ancora, per la massima accessibilità da parte di conducenti in sedia a rotelle, l’FT-Me può essere guidato esclusivamente con comandi manuali sul suo innovativo volante, il tutto senza alcuna modifica.


In termini di sostenibilità, leggiamo che il Toyota FT-Me è un veicolo che punta alla riduzione del 90% dell’impronta di carbonio rispetto agli attuali veicoli urbani. Nel dettaglio, il veicolo sfrutta il riutilizzo e la riciclabilità, e impiega materiali riciclati. Inoltre, l’FT-Me integra un tetto con pannelli solari che può ricaricare la batteria principale in modo da recuperare da 20km a 30km di autonomia al giorno in contesti urbani. Ciò permetterebbe di coprire facilmente l’utilizzo giornaliero previsto e, a seconda delle condizioni meteorologiche, potrebbe eliminare, per alcuni clienti, la necessità di inserire la spina per la ricarica.

Ricordiamo che questo FT-Me è un concept, quindi attendiamo maggiori informazioni in merito alle versioni di serie che poi arriveranno sul mercato.