Il settore automotive mette a disposizione numerosi modelli tra cui scegliere e, in quest’articolo, vogliamo analizzare 10 tra le migliori auto ibride da prendere in considerazione durante il 2025.
Indice
Alfa Romeo Tonale

Alfa Romeo Tonale è un SUV sportivo disponibile in versione ibrida e ibrida plug-in, in base alle diverse esigenze della clientela. Il design è sportivo, la tecnologia di bordo è avanzata, a partire dai sistemi connessi fino all’integrazione di Alexa di Amazon e passando dall’assistenza alla guida di livello 2. Le dimensioni parlano di 4.528mm di lunghezza e bagagliaio di 500 litri sulla ibrida e 385 litri sulla Plug-In.
Parlando di motorizzazioni, la versione ibrida offre un motore 1.5 VGT Hybrid da 160CV (118kW) TCT mentre la versione plug-in offre una motorizzazione Plug-In Hybrid Q4 da 280CV (206kW) AT con autonomia elettrica fino a 62km.
I prezzi partono da 42.400€ per l’allestimento Sprint della versione ibrida e da 52.200€ per l’allestimento Sprint della versione Plug-In. Si sale poi con gli altri allestimenti più ricchi, ovvero Veloce e Intensa. Maggiori informazioni sul sito ufficiale Alfa Romeo.
Audi A3

Tra le migliori auto ibride plug-in da valutare nel 2025, soprattutto se non si è necessariamente alla ricerca di un SUV, troviamo l’Audi A3 Sportback TFSI e, un’auto estremamente elegante, versatile e tecnologica che offre i fari LED Audi Matrix, una vasta gamma di servizi digitali connessi, interni curati nei minimi dettagli con possibilità di montare un impianto audio SONOS 3D, e bagagliaio da 280 litri.
Questo modello offre due motorizzazioni ibride plug-in: il motore a combustione è un TFSI da 1,5 litri mentre, in combinazione con i motori elettrici, la potenza arriva fino a 204CV (150kW) nel modello 40 TFSI e oppure fino a 272CV (200kW) nel modello 45 TFSI e. La batteria è da 19,7kWh, può ricaricarsi dal 10% all’80% in 26 minuti tramite le colonnine rapide e mette a disposizione un’autonomia fino a 143km.
Il prezzo parte da 48.400€ per la versione Business 40 TFSI e S tronic, da 50.900€ per la versione Business Advanced 40 TFSI e S tronic e da 52.500€ per la versione S line edition 45 TFSI e S tronic. Maggiori informazioni sul sito ufficiale Audi.
Cupra Formentor

Cupra Formentor è un SUV Coupé sportivo capace di offrire ai clienti un look dinamico e aggressivo e prestazioni estremamente interessanti. Tra i principali highlights troviamo il Cupra Virtual Cockpit da 10,25″, un sistema di infotainment con display touch da 12.9″, fari Full LED, Climatronic tri-zona e numerosi sistemi di assistenza alla guida. Le dimensioni parlano di una lunghezza di 4.451mm.
La motorizzazione ibrida 1.5 e-HYBRID DSG mette a disposizione 204CV (150kW), offre una velocità massima di 210km/h, un’accelerazione 0-100km/h in 7,9 secondi e un’autonomia elettrica di 124km. Più potente è la versione Cupra Formentor VZ con motore 1.5 e-HYBRID 200kW (272CV) che offre un’autonomia elettrica di 117km.
I prezzi partono da 46.500€ per la motorizzazione da 204CV e da 55.650€ per la motorizzazione da 272CV. Maggiori informazioni sul sito ufficiale Cupra.
Dacia Duster

Dacia Duster è uno dei più famosi SUV versatili e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Recentemente rinnovato, il SUV di Dacia è disponibile anche in versione ibrida con motore Full Hybrid da 140CV o TCe da 130CV.
Le motorizzazioni ibride sono di diverso genere, Full Hybrid e Mild Hybrid:
- HYBRID 140: Full Hybrid da 140CV (104kW) che può arrivare a muoversi in elettrico in città fino all’80% del tempo
- TCE 130: Mild Hybrid da 130CV (96kW) capace di muoversi con trazione 4×2 o 4×4 per muoversi agevolmente anche su terreni più avventurosi
Le dimensioni sono le seguenti: lunghezza di 4.343mm, altezza di 1.656mm e larghezza di 1.813mm. Il bagagliaio va da 496 litri a 594 litri in base alle motorizzazioni. Inoltre, non mancano funzioni tecnologiche come il sistema multimediale Media Nav Live, lo schermo touchscreen da 10″, il sound 3D di Arkamys e i numerosi sistemi di assistenza alla guida come la frenata automatica di emergenza, il Cruise Control e tanto altro.
I prezzi variano in base a motorizzazioni e allestimenti e partono da 22.900€ per l’allestimento Expression e motorizzazione TCe 130 e da 26.400€ per l’allestimento Expression e le motorizzazioni TCe 130 4×4 o Hybrid 140. Si sale poi per gli allestimenti più ricchi come il Journey e l’Extreme. Maggiori informazioni sul sito ufficiale Dacia.
Fiat Grande Panda

Fiat Grande Panda è tra le migliori auto ibride di cui si parla nel 2025. Trattasi di un’auto che riveste una fondamentale importanza per il marchio e per il suo segmento e che, oltre alla versione elettrica che abbiamo già visto, mette a disposizione anche una variante ibrida.
La motorizzazione ibrida prevede un motore Mild Hybrid Turbo a 3 cilindri da 100CV (74kW) a benzina con cambio eDCT a 6 marce. La Fiat Grande Panda è lunga poco meno di 4 metri, offre posto per 5 occupanti e un bagagliaio da 412 litri (superiore a quello messo a disposizione sulla versione elettrica). Non mancano i sistemi di assistenza alla guida (ADAS).
Fiat Grande Panda è disponibile a partire da 18.900€ nell’allestimento Pop e da 20.400€ nell’allestimento Icon. Per l’allestimento LA PRIMA, invece, sono necessari 22.900€. Maggiori informazioni sul sito ufficiale Fiat.
Hyundai Kona

Hyundai Kona è un SUV versatile e spazioso, con interni confortevoli, tanta tecnologia e motorizzazioni per tutte le esigenze. A partire dal design, curato e moderno, questa Kona rappresenta una delle migliori auto ibride da valutare nel 2025.
La motorizzazione ibrida è di tecnologia Full Hybrid, mette a disposizione un motore 1.6 GDI 2WD da 129CV (94.9kW) con velocità massima di 165km/h e accelerazione 0-100km/h in 12 secondi.
I prezzi partono da 32.700€ per l’allestimento XTech, da 34.100€ per l’allestimento Business e da 35.500€ per l’allestimento Exellence. Maggiori informazioni sul sito ufficiale Hyundai.
Jeep Avenger

Jeep Avenger 4xe mette a disposizione una vasta gamma di caratteristiche interessanti per chi cerca versatilità e tecnologia e che apprezza il design compatto e avventuroso di questo modello di casa Jeep (lunghezza di 4,09 metri). Tra le dotazioni, spiccano i sistemi tecnologici connessi e quelli di assistenza alla guida, così come gli interni realizzati appositamente per essere durevoli e lavabili facilmente.
Nello specifico, il modello 4xe Hybrid (Hybrid 48V) offre un motore ibrido con trazione integrale, 136CV (100kW) con cambio automatico e ottime capacità off-road. Nel dettaglio, parliamo di un motore 1.2 Turbo 4xe 100 kW 136cv AT.
I prezzi partono da 31.950€ nell’allestimento Upland e da 37.950€ nell’allestimento The North Face. Maggiori informazioni sul sito ufficiale Jeep.
Opel Frontera

Opel Frontera è un SUV tecnologico e dal design moderno e versatile, disponibile in versione ibrida con due motorizzazioni differenti. Parliamo di una motorizzazione Hybrid da 100CV (74kW) e di una Hybrid da 136CV (100kW).
Gli interni sono ben strutturati e offrono comfort e tecnologia, oltre che versioni 7 posti (disponibili nelle configurazioni solo per i modelli ibridi e non per quelli 100% elettrici). Ancora, troviamo fari a LED, sistemi di assistenza alla guida e servizi di infotainment avanzati.
I prezzi partono da 24.400€ per l’allestimento Edition e motorizzazione 100CV e da 25.400€ per l’allestimento Edition e motorizzazione 136CV. Si sale per l’allestimento GS con prezzi a partire da 25.900€. Maggiori informazioni sul sito ufficiale Opel.
Renault Symbioz

Renault Symbioz è un SUV versatile e tecnologico, particolarmente adatto a soddisfare le esigenze delle famiglie. Tra le sue caratteristiche principali troviamo il tetto panoramico in vetro solarbay con 4 livelli di opacità (chiaramente in base alle versioni) e il sistema multimediale openR link con Google integrato. Chiaramente, non mancano le varie funzioni di assistenza alla guida.
La motorizzazione E-Tech Full Hybrid 145CV (69kW) offre trazione anteriore e cambio automatico. Il bagagliaio arriva a 624 litri con panchetta posteriore scorrevole in avanti. Le dimensioni sono le seguenti:
- Lunghezza: 4.413mm
- Larghezza: 1.797mm
- Altezza: 1.575mm
I prezzi partono da 32.100€ per l’allestimento evolution, da 33.600€ per l’allestimento techno, da 35.100€ per l’allestimento esprit Alpine e da 36.600€ per l’allestimento iconic. Maggiori informazioni sul sito ufficiale Renault.
Toyota C-HR

Il Toyota C-HR è uno dei SUV più interessanti da valutare tra le auto ibride migliori del 2025, è disponibile in versione Full Hybrid e Plug-In Hybrid e mette a disposizione un look moderno, geometrico e altamente tecnologico e dinamico da SUV Coupé. La sua lunghezza è di 4.362mm mentre l’altezza arriva ad un massimo di 1.564mm.
Chiaramente non mancano i vari sistemi di assistenza alla guida, l’infotainment con servizi connessi e l’app MyToyota per lo smartphone.
Ecco un riepilogo delle due motorizzazioni disponibili:
- HYBRID 140: Full Hybrid da 140CV con accelerazione 0-100km/h in 9,9 secondi
- PLUG-IN HYBRID 220: Plug-In Hybrid da 223CV con accelerazione 0-100km/h in 7.4 secondi e autonomia massima in elettrico di 66km
I prezzi variano a seconda di motorizzazione e allestimento: si parte da 35.700€ per la HYBRID 140 in allestimento Active e da 36.900€ per la Plug-In Hybrid 220 in allestimento Active. Gli altri allestimenti si chiamano Trend, Lounge e Lounge Hero e sono disponibili per entrambe le motorizzazioni. Dedicati solo alla versione Plug-In Hybrid troviamo gli allestimenti GR SPORT e GR SPORT Hero. Maggiori informazioni sul sito ufficiale Toyota.
NB: L’elenco dei modelli secondo noi più interessanti è strutturato in ordine alfabetico e, come sempre, non intende escludere gli altri modelli già sul mercato e quelli in arrivo.