Il settore automotive mette a disposizione numerosi modelli tra cui scegliere e, in quest’articolo, vogliamo analizzare 10 tra le migliori auto elettriche da prendere in considerazione durante il 2025.
Indice
Alfa Romeo Junior

L’Alfa Romeo Junior in versione elettrica offre proporzioni compatte unite ad un grande spazio interno con un bagagliaio da 400 litri, interni sportivi e accoglienti, tecnologia di bordo avanzata (compresa la possibilità di accedere a ChatGPT) e tantissimi sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida (ADAS), la quale raggiunge il livello 2. Le dimensioni dell’auto sono di 4173mm di lunghezza e di 1535mm di altezza (1505mm per la versione Veloce). La larghezza è di 1808mm.
La scheda tecnica offre dinamiche di guida agili brillanti e mette a disposizione due differenti motorizzazioni 100% elettriche: parliamo di una motorizzazione da 156CV e una da 280CV (versione Veloce con differenziale autobloccante e assetto ottimizzato per elevate prestazioni). La batteria è da 54kWh con un’autonomia fino a 410km nel ciclo misto (WLTP) e supporta la ricarica veloce DC fino a 100kW per ricaricarsi dal 20% all’80% in soli 27 minuti.
I prezzi di Alfa Romeo Junior partono da 39.500€ per l’allestimento Elettrica, da 41.500€ per l’allestimento Elettrica Speciale e da 48.500€ per l’allestimento Elettrica 280 Veloce. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Alfa Romeo.
Citroën ë-C3

La Citroën ë-C3 è una tra le migliori auto elettriche da considerare nel 2025 per l’utilizzo quotidiano data la sua comodità con sedili e sospensioni Citroën Advanced Comfort e la sua compattezza e agilità. Sostanzialmente, questa è una city-car da meno di 4 metri di lunghezza che offre versatilità in ambito urbano e una valida autonomia anche per i tragitti extra-urbani: parliamo di un range fino a 440km nel ciclo urbano e fino a 320km nel ciclo misto (WLTP). La scheda tecnica ci dice che il suo motore è da 113CV (83kW) mentre la batteria montata è da 44kWh.
Non manca l’assistenza alla guida, ad esempio con la frenata automatica d’emergenza e il riconoscimento dei segnali stradali, così come non manca la dotazione tecnologica di bordo con presenti numerosi servizi digitali, a partire dal display da 10,25″.
Il suo prezzo di listino parte da 23.900€, gli allestimenti sono attualmente tre, da scegliere in base ad equipaggiamenti ed esigenze personali. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Citroën.
Dacia Spring

La Dacia Spring è una delle auto che, ormai da anni, si conferma tra le più interessanti del panorama elettrico, considerando il suo prezzo contenuto e la vasta gamma di dotazioni messe a disposizione del cliente finale. Di recente, inoltre, l’auto è stata aggiornata con un piacevolissimo restyling che la rende ancora più moderna e tecnologica. Le sue dimensioni sono compatte ma non comportano grosse rinunce nel volume di carico: la lunghezza è di 3,70 metri mentre il bagagliaio è da 308 litri.
A bordo, è presente il display per il conducente da 7″ e il display per l’infotainment da 10″, oltre al supporto a numerosi servizi connessi (ad esempio l’app per smartphone My Dacia). Presenti anche gli ADAS come il mantenimento della corsia, la frenata di emergenza e il riconoscimento della segnaletica stradale. La scheda tecnica mostra le motorizzazioni disponibili, da 33kW (45CV) e da 48kW (65CV). L’autonomia in ciclo misto WLTP è di 225km mentre si sale per il ciclo urbano a 305km.
Dacia Spring ha un prezzo di partenza di 17.900€ a listino (promozioni escluse). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Dacia.
Fiat Grande Panda

Fiat Grande Panda è tra le migliori auto elettriche di cui si parla negli ultimi tempi e di cui si parlerà, molto probabilmente per tutto il corso del 2025. Parliamo di un’auto che riveste una fondamentale importanza per il marchio e per il suo segmento. Una novità molto interessante presente su questo modello è rappresentata dal cavo di ricarica intrecciato e integrato nell’auto.
La Fiat Grande Panda è lunga poco meno di 4 metri, offre posto per 5 occupanti e un bagagliaio da 316 litri. Unica è la motorizzazione elettrica con 83kW (113CV) e batteria da 44kWh, la quale offre autonomia, in ciclo combinato WLTP, fino a 320km. Non mancano i sistemi di assistenza alla guida (ADAS).
Fiat Grande Panda è disponibile a partire da 24.900€ nell’allestimento (RED) in versione elettrica e a partire da 27.900€ nell’allestimento LA PRIMA. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Fiat.
Hyundai Inster

Hyundai Inster è un SUV ultra-compatto particolarmente interessante per la città. Si caratterizza per il suo design distintivo e tecnologico, già visibile a partire dai fari frontali e posteriori, e le sue proporzioni agili e adatte a tutti gli spostamenti urbani. Se l’auto è compatta all’esterno (lunghezza di 3.825mm), all’interno offre spazio ai passeggeri con 4 posti, un pavimento piatto e comodo e un bagagliaio da 280 litri. La versatilità interna permette all’auto di configurarsi diversamente a seconda delle esigenze, quindi reclinando i sedili separatamente (sono tutti abbattibili) in base al carico e alla lunghezza degli oggetti.
La scheda tecnica della Hyundai Inster parla di una doppia scelta di batteria, da 42kWh o da 49kWh. La ricarica rapida DC fino a 120kW va dal 10% all’80% in appena 30 minuti mentre l’autonomia WLTP è fino a 370km in ciclo combinato ma si possono raggiungere autonomie fino a 518km in ciclo urbano. Non mancano i vari sistemi di assistenza alla guida così come i sistemi di connettività e infotainment più moderni.
Il listino parte da 24.900€ per la versione da 42kWh e da 26.650 per la versione da 49kWh nell’allestimento XTECH. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Hyundai.
Leapmotor T03

Leapmotor T03 è una city-car compatta e ideale per gli spostamenti cittadini con un’autonomia fino a 395km nel ciclo urbano e fino a 265km di autonomia nel ciclo combinato (WLTP). La motorizzazione è unica ed è da 70kW e 95CV mentre la batteria è da 37.3kWh.
La T03 si presenta con una lunghezza di 3.62 metri ma offre ben 210 litri di bagagliaio. Di rilievo è il tetto panoramico da 42″ con parasole elettrico. A livello tecnologico sono presenti diversi ADAS.
Leapmotor T03 parte da un listino di 18.900€ (promozioni escluse). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Leapmotor.
Polestar 3

Il SUV sportivo Polestar 3 è particolarmente interessante dal punto di vista del design e delle prestazioni, mette a disposizione autonomia fino a 706km nella versione Long range Single motor e potenza fino a 517CV (380kW) nella versione più prestante, ovvero la Long range Dual motor con Performance Pack. È presente anche la versione Long range Dual motor che offre 489CV e autonomia fino a 636km.
Il design è ottimizzato dal punto di vista tecnico e aerodinamico per la massima efficienza e per prestazioni dinamiche e reattive. Gli interni sono puliti, in pieno stile minimalista, e focalizzati al comfort di tutti gli occupanti (grazie anche all’ausilio delle sospensioni pneumatiche attive) con tetto panoramico in vetro stratificato acustico e materiali di qualità. Anche la tecnologia è avanzatissima, a partire dalle dotazioni di infotainment e di servizi connessi fino alle varie funzioni di assistenza alla guida.
Il prezzo di Polestar 3 parte da 85.900€ per la versione Long range Single motor e da 92.900 per la Long range Dual motor. Si sale ad un prezzo di 99.900€ per la Long range Dual motor con Performance Pack. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Polestar.
Renault 5 E-Tech Electric

Renault 5 E-Tech Electric potrebbe essere facilmente definita come un’icona del passato rivista in chiave moderna, 100% elettrica e dotata di tutte le principali tecnologie dei nostri tempi (servizi connessi, app, comandi vocali, avatar e tanto altro).
Si tratta di una tra le migliori auto elettriche da considerare nel 2025, ottima per l’uso in città (lunghezza di 3,92 metri) ma interessante anche per le esigenze extraurbane con autonomia fino a 410km WLTP (per la batteria più grande) e ricarica rapida (DC) che va dal 15% al 30% in 30 minuti. All’interno, si trova spazio per 5 occupanti e per un volume di carico di 326 litri. In base alle versioni, sono disponibili due differenti motorizzazioni, una da 120CV e 40kWh di batteria e una da 150CV e 52kWh di batteria.
I prezzi partono da 27.900€ per la versione da 120CV (allestimento evolution) e da 32.900€ per la versione da 150CV (allestimento techno). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Renault.
Tesla Model Y

Tesla Model Y è una delle migliori auto elettriche del 2025, fresca di restyling. L’auto è stata interamente riprogettata e offre ora una maggiore efficienza e, conseguentemente, una migliore autonomia. Sono stati aggiornati elementi diversi, dai paraurti ai fari, passando per cerchi, sospensioni e pneumatici. Anche l’interno della vettura è stato aggiornato con nuove finiture e caratteristiche.
Parlando di dati tecnici, troviamo autonomie fino a 622km (WLTP) per la versione a trazione posteriore Long range. La più prestante è la versione a trazione integrale Long range, la quale offre un’accelerazione 0-100km/h in 4,3 secondi.
La nuova Tesla Model Y è disponibile con un prezzo di partenza di 45.974€ nella versione a trazione posteriore e da 50.974€ per la versione a trazione posteriore Long range. Si sale poi per la versione a trazione integrale, sempre Long range, a partire da 52.990€.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Tesla.
Volvo EX30 Cross Country

Volvo EX30 Cross Country è la nuova versione del SUV compatto che ha riscosso un notevole apprezzamento da parte del pubblico. In questo caso, la versione Cross Country si adatta benissimo ad un doppio tipo di utilizzo, ideale per muoversi in città ma anche per seguire percorsi più avventurosi.
Parlando di tecnologia, oltre alle dotazioni di sicurezza e assistenza alla guida, l’auto offre anche sistemi connessi per la pianificazione dei percorsi e per la gestione in remoto, ad esempio via app per smartphone per il pre-condizionamento. La scheda tecnica mette a disposizione una sola motorizzazione a trazione integrale da 428CV (315kW) con una batteria da 69kWh con un’autonomia fino a 450km (WLTP) con una ricarica. L’auto può ricaricarsi dal 10% all’80% in soli 26 minuti con le colonnine di ricarica rapida.
Volvo EX30 Cross Country parte dal prezzo di 54.400€. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Volvo.
NB: L’elenco dei modelli secondo noi più interessanti è strutturato in ordine alfabetico e, come sempre, non intende escludere gli altri modelli già sul mercato e quelli in arrivo.