Sono tornati disponibili gli incentivi per l’acquisto di un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica, nello specifico parliamo dell’ecobonus 2025 per ciclomotori e motocicli. Scopriamo i punti fondamentali del bonus, quali sono i veicoli interessati e a quanto ammontano.
Indice
Incentivi 2025: risorse a disposizione
Come leggiamo sulla sezione notizie del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, a partire dallo scorso 18 Marzo 2025, è possibile prenotare gli incentivi per l’acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici o ibridi nuovi di fabbrica. Ad occuparsi delle richieste del nuovo ecobonus 2025 per ciclomotori e motocicli saranno i concessionari tramite l’apposita piattaforma. A disposizione ci sono 30 milioni di euro per questo 2025, come parte dell’incentivo già introdotto dalla legge di bilancio 2021.
Per l’incentivo era stato introdotto dalla legge di bilancio 2021 uno stanziamento complessivo di 150 milioni di euro, pari a 20 milioni per ciascun anno dal 2021 al 2023 e 30 milioni per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026.
Comunicato nella sezione notizie del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Ecobonus 2025 per ciclomotori e motocicli: categorie e sconti
L’incentivo è rivolto ai clienti che durante l’anno e fino ad esaurimento dei fondi a disposizione, che potete monitorare dalla pagina dedicata agli incentivi su ecobonus.mise.gov.it, acquistano un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e (quindi comprese le microcar elettriche, sempre più apprezzate, come leggiamo anche su Sicurauto.it) e viene calcolato sul prezzo di acquisto come segue:
- 30% del prezzo di acquisto senza rottamazione con limite massimo di 3.000€ di sconto
- 40% del prezzo di acquisto con rottamazione con limite massimo di 4.000€ di sconto
Per quanto riguarda la rottamazione, è possibile rottamare veicoli di categoria Le di classe Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3 di proprietà, da almeno 12 mesi, di chi acquista il nuovo mezzo oppure da parte di un suo familiare convivente.
La misura è gestita da Invitalia e maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e sul sito ecobonus.mise.gov.it.
Leggi anche: Minicar elettriche: normativa, omologazione e patente