Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada, sono cambiate le regole per i neopatentati con l’innalzamento della soglia di potenza e l’estensione a tre anni della restrizione. DS Automobiles ha lanciato di recente un comunicato che mette in evidenza le vetture, tra le quali ci focalizzeremo sui modelli ibridi ed elettrici, che possono essere guidate dai neopatentati con la nuova riforma del Codice della Strada.
Se fino alla precedente versione del Codice della Strada, per i primi 12 mesi dal conseguimento della patente B, ai neopatentati era vietato l’uso di vetture con potenza specifica (ovvero il rapporto peso/potenza) superiore a 55kW/t, con una soglia massima di potenza di 70kW, la nuova normativa estende a 3 anni le limitazioni ma innalza le soglie di potenza: la potenza specifica passa a 75kW/t mentre quella complessiva è di 105kW, anche nel caso di ibride plug-in ed elettriche.
Ai titolari di patente di guida di categoria B, per i primi tre anni dal rilascio, non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 75 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, anche elettrici o ibridi plug-in, ai fini di cui al primo periodo, si applica l’ulteriore limite di potenza massima pari a 105 kW.
Art.7 comma 1 – LEGGE 25 novembre 2024, n. 177
Tra le vetture del marchio DS Automobiles, come da comunicato stampa, che possono essere guidate dai neopatentati troviamo la DS 3 in versione Hybrid ed E-TENSE, la DS 4 ibrida (o a diesel) e la DS 7 BlueHDI.
La DS 3 è una vettura compatta, appartenente al segmento dei SUV premium, con un design moderno e audace, elementi eleganti e tecnologici come i fari a LED Matrix Vision e diverse combinazioni di colori per il tetto e altri dettagli. A livello tecnologico, la DS 3 offre un sistema di infotainment avanzato, con un touchscreen da 10,3 pollici con supporto ad Apple CarPlay e Android Auto, oltre ad un sistema di navigazione connesso e funzioni di guida semi-autonoma con il DS Drive Assist. La versione elettrica DS 3 E-TENSE offre circa 400km di autonomia secondo il ciclo WLTP.
La DS 4, è un SUV premium dal design più atletico e fluido. Le linee sono nette, aerodinamiche ed efficienti. Tra le tecnologie a disposizione troviamo la motorizzazione ibrida con un motore a benzina da 136CV abbinato ad un nuovo cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti che integra un motore elettrico da 21kW e una batteria agli ioni di litio NMC da 0,9kWh. Ancora, di spicco troviamo l’integrazione di ChatGPT.
Per maggiori informazioni, vi consigliamo di chiedere tutti i dettagli in merito alle potenze e all’aderenza alle normative presso i concessionari autorizzati.