Quando si parla di monopattini elettrici, nonostante la diffusione degli ultimi anni, è necessario fare chiarezza anche sugli aspetti che potrebbero apparire più conosciuti e ormai consolidati come, ad esempio, il divieto di andare in due sul monopattino elettrico.
Non è certamente una novità eppure sono ancora molti i casi in cui vediamo in prima persona conducenti di monopattini trasportare altri passeggeri oppure casi in cui ne leggiamo le cronache in rete. Si tratta, però, di un comportamento molto pericoloso per se stessi, per chi viene trasportato e per gli altri utenti della strada ed infatti la legge lo vieta chiaramente.
Nel DECRETO-LEGGE 10 settembre 2021, n. 121 convertito con modificazioni dalla L. 9 novembre 2021, n. 156 (in G.U. 09/11/2021, n. 267) si legge, precisamente al comma 75-decies dell’articolo 1-ter, che è vietato trasportare altre persone, oggetti o animali, di trainare veicoli, di condurre animali e di farsi trainare da un altro veicolo. Questa disposizione la si trova anche nella precedente LEGGE 27 dicembre 2019, n. 160., all’articolo 1, comma 75-decies.
Cosa accade, quindi, in termini di multe se si va in due sul monopattino elettrico violando tale legge? La sanzione amministrativa prevista per la violazione di questa disposizione di legge va da 50€ a 250€, come riporta il comma 75-duodevicies dello stesso DECRETO-LEGGE 10 settembre 2021, n. 121 convertito con modificazioni dalla L. 9 novembre 2021, n. 156 (in G.U. 09/11/2021, n. 267) visto prima.
Chiunque viola le disposizioni di cui ai commi da 75-sexies a 75-quaterdecies è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 50 a euro 250.
DECRETO-LEGGE 10 settembre 2021, n. 121 convertito con modificazioni dalla L. 9 novembre 2021, n. 156 (in G.U. 09/11/2021, n. 267)
Questa disposizione non è stata rinnovata dal nuovo Codice della Strada, di cui abbiamo già approfondito le principali novità (casco, assicurazione, contrassegno identificativo, ecc).
Come sempre, per quanto possiamo fare il possibile per aggiornarvi potrebbero esserci imprecisioni e/o informazioni non aggiornate costantemente, quindi vi consigliamo di informarvi sulle novità tramite i canali ufficiali, ad esempio la Gazzetta Ufficiale, così da avere immediatamente indicazioni sugli sviluppi.