Una delle novità più attese del nuovo Codice della Strada 2024 è quella relativa all’obbligo di assicurazione RC per il monopattino elettrico. Come funzionerà e quando entrerà in vigore l’obbligo? Cerchiamo di fare chiarezza in merito.
Indice
Quando entra in vigore l’obbligo di RC?

Ad oggi, non conosciamo una data ufficiale di entrata in vigore dell’obbligo di assicurazione RC per il monopattino elettrico ma vi aggiorneremo non appena le norme previste dal nuovo Codice della Strada 2024 entreranno in vigore: si parla, comunque di un arrivo imminente, probabilmente per le prossime settimane o, massimo, per i prossimi mesi.
Bisogna, comunque, distinguere l’arrivo ufficiale della norma e delle prassi di applicazione della stessa con l’effettivo momento in cui scatterà l’obbligo di RC. Per arrivare, dunque, al momento chiave potrebbero essere necessari ancora dei mesi.
Cosa prevede l’obbligo dell’assicurazione per il monopattino elettrico?

Le nuove norme parlano dell’obbligo di dotarsi di un’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi (RC) per l’uso di un monopattino elettrico. Ciò significa dover stipulare un contratto assicurativo con una delle molteplici compagnie assicurative sul mercato. Tuttavia, ad oggi, non è ancora chiaro se si dovrà stipulare l’assicurazione legandola alla targa del monopattino, altra novità del Codice della Strada 2024, oppure legandola all’utilizzatore, alla stregua delle polizze personali. In ogni caso, le sanzioni dovrebbero variare e andare da un minimo di 100€ ad un massimo di 400€ per il mancato rispetto di questa norma.
Leggi anche: Monopattino elettrico: cosa dice il Codice della Strada nel 2024
Ci si adeguerà, sostanzialmente, alle direttive europee sulla copertura assicurativa dei veicoli elettrici leggeri come, ad esempio, il monopattino elettrico dopo il decreto legislativo n. 184 del 22/11/2023 che ha recepito la direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Polizze e coperture RC per i monopattini elettrici

Chiariamo subito che, al momento, sono ancora poche le compagnie assicurative che prevedono polizze RC per i monopattini elettrici ma è quasi certo, considerando la freschezza dell’argomento, che presto ne seguiranno molte altre.
Analizziamone alcune, a titolo di esempio, considerando coperture e prezzi dopo aver fatto alcuni preventivi, ricordando che, molto probabilmente, le cose potrebbero cambiare dopo l’entrata in vigore della norma.
Genertel: assicurazione casa + R.C. Ruote Elettriche
Con Genertel, abbiamo quindi inserito i dati relativi alla nostra abitazione e gli altri dati anagrafici richiesti e abbiamo poi aggiunto alla quotazione base anche la polizza R.C. Ruote Elettriche che copre l’assicurato in caso di danni fisici ad altre persone e danni alle cose di altri quando è alla guida di un veicolo elettrico, ad esempio un monopattino elettrico o una bici elettrica. Il massimale previsto di base è di 500.000€ ma è possibile contattare l’assicurazione per chiedere una modifica. Essendo una copertura aggiuntiva per una tutela più ampia, il prezzo varia in base alle esigenze e ai dati forniti, quindi per maggiori informazioni vi consigliamo di fare un preventivo direttamente sul sito Genertel.
Tuttavia, questa copertura, come scritto sul sito Genertel, è dedicata ai veicoli per i quali non è prevista l’assicurazione obbligatoria quindi è probabile che, in concomitanza dell’arrivo delle nuove norme del Codice della Strada, i prospetti cambieranno.
Prima Assicurazioni: Danni con monopattini e bici elettriche
Abbiamo effettuato la stessa richiesta di preventivo sul sito di Prima Assicurazioni e abbiamo approfondito, nel dettaglio, la copertura chiamata Danni con monopattini e bici elettriche che copre i danni fino ad un massimale di 2.000.000€, in combinazione con la sottoscrizione della copertura Danni a terzi. Anche in questo caso, le cose potrebbero cambiare con l’arrivo dell’obbligo RC per i monopattini elettrici. Vi consigliamo di fare un preventivo sul sito di Prima Assicurazioni per saperne di più.
24 Assistance: copertura assicurazione per multimobilità
Abbiamo richiesto poi un preventivo a 24h Assistance, nello specifico con la copertura assicurazione per multimobilità che offre fino a 500.000€ di massimale per la responsabilità civile per danni a persone terze, 10.000€ per la responsabilità civile per danni a cose di terzi e 100.000€ di massimale di tutela per gli infortuni del conducente, oltre ad una tutela legale fino a 10.000€. In questo caso, l’assicurazione non richiede garanzie complementari e può essere stipulata, ad oggi, anche individualmente. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale 24hAssistance.
Cosa aspettarsi dalle coperture assicurative RC per monopattino elettrico?

Sostanzialmente, bisognerà capire quali saranno i criteri di sottoscrizione delle varie polizze e comprendere se si tratterà sempre di polizze, frequentemente, abbinate a coperture Casa o Persona oppure se si potranno sottoscrivere indipendentemente dalle altre coperture, come avviene per le auto e le moto.
Ovviamente, in base ai dati degli assicurati e alle esigenze individuali, i prezzi possono variare così come avviene per tutte le altre coperture. Vi consigliamo sempre di leggere i documenti completi per ogni polizza e i riferimenti normativi ufficiali per avere piena coscienza di ogni regola, ad esempio in questo caso del Codice della Strada.