Guidare una moto elettrica richiede il possesso della patente di guida, oltre a tutti gli altri requisiti stabiliti dalla legge come l’assicurazione RC Moto e il casco.
A differenza delle biciclette con pedalata assistita e dei monopattini elettrici, per condurre una moto è necessario aver conseguito una patente di guida, ovviamente appropriata in base alla potenza del mezzo. In merito a quest’obbligo, non rileva la tipologia di propulsione della moto, quindi se dotata di motore termico o elettrico: la patente di guida è quindi necessaria.
Indice
Che patente serve per guidare una moto?
Per guidare una moto è necessaria una patente specifica in base alla potenza del mezzo:
- Patente AM: conseguibile a partire da 14 anni per guidare ciclomotori a due ruote (categoria L1e) con velocità massima di costruzione non superiore a 45 km/h, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici
- Patente A1: conseguibile a partire dai 16 anni per guidare motocicli di cilindrata massima di 125 cm³, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg
- Patente A2: conseguibile a partire da 18 anni, per guidare motocicli di potenza non superiore a 35 kW con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima
- Patente A: conseguibile a partire da 20 anni con almeno due anni di patente A2 oppure da 24 anni per guidare motocicli, ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta (categoria L3e) o con carrozzetta (categoria L4e), muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h
- Patente B: conseguibile a partire dai 18 anni per guidare motocicli di cilindrata non superiore ai 125 cm³, potenza fino a 11 kW e un rapporto potenza/peso non oltre 0,1 kW/Kg (come si legge su InSella.it, con patente B conseguita prima del 01/01/1986 si possono guidare tutte le moto senza limiti mentre con la patente B conseguita tra il 01/01/1986 e il 25/04/1988 si possono guidare tutte le moto senza limiti, ma solo in Italia)
Quali sono gli altri requisiti da rispettare?

Oltre al possesso della patente, è necessario dotarsi di un casco omologato ed è fondamentale immatricolare e assicurare la propria moto elettrica per la copertura dei danni a terzi (RC Moto). Le moto elettriche devono essere pienamente conformi alle normative in vigore.
L’accesso alle strade extraurbane e alle autostrade

La regolamentazione per l’accesso alle strade a scorrimento veloce è stata recentemente modificata (dicembre 2024) e permette alle moto elettriche con potenza non inferiore a 6kW di circolare sulle autostrade ed extraurbane principali, a patto che il conducente sia maggiorenne.
Fonte: Gazzetta Ufficiale
- All’articolo 175 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, dopo il comma 2 e’ inserito il seguente: «2-bis. In deroga a quanto previsto dal comma 2, lettera a), sulle autostrade e sulle strade di cui al comma 1 e’ consentita la circolazione dei motocicli di cilindrata non inferiore a 120 centimetri cubici se a motore termico ovvero di potenza non inferiore a 6 kW se a motore elettrico solo se condotti da un soggetto maggiorenne».
Potenza | Patente richiesta | Extraurbane principali | Autostrade |
---|---|---|---|
Fino a 4kW | Patente AM | X | X |
Da 6kW a 11kW | Patente A1 (solo se conducente maggiorenne) / A2 / A / B | ✔️ | ✔️ |
Oltre 11kW | Patente A2 / A | ✔️ | ✔️ |
Rispetto alle motorizzazioni termiche, che necessitano di una cilindrata non inferiore a 120cc, i motocicli a motore elettrico possono infatti circolare su strade extraurbane principali e autostrade già dai 6kW di potenza.
Tutta la normativa da rispettare, che vi invitiamo a consultare, è ovviamente disponibile all’interno del Codice della Strada, il quale è recentemente aggiornato con la LEGGE 25 novembre 2024, n. 177 in vigore dal 14/12/2024.